In Camera di Commercio ad Alessandria la presentazione della mostra di Palazzo Monferrato per i 100 anni dalla nascita di Fausto Coppi. L’inaugurazione è fissata il 24 ottobre 2019 alle ore 18. Al vernissage interverrà Vittoria Poggio, assessore regionale alla cultura e al turismo

Quando Fausto Coppi scatta, scatta anche un suo fotografo. Di più: i suoi fotografi. Sono tanti. E tutti fanno un mestiere difficile che fa venire voglia di raccontare. Da quel mestiere ecco le immagini che restano nella memoria. Sulle pagine dei giornali, dei libri, alcune finiscono anche nei quadri di un pittore. In mostra. Per sempre. C’è tutto un universo ed una storia da raccontare in immagini attorno alla grandezza umana e sportiva del Campionissimo di cui abbiamo celebrato il Centenario della nascita (15 settembre 1919) e a sessanta anni dalla sua tragica morte (2 gennaio 1960).

 ACdB, 17 ottobre 2019 – È la storia di Fausto Coppi da Castellania (Al), la storia di un Campione e quella dei suoi Fotografi. Come Vito Liverani. Come Walter Breveglieri. Come molti altri. Tutti Campioni e Gregari anch’essi, che hanno pedalato con una macchina fotografica e attraverso i loro scatti, ancora oggi, rendono eterno un mito del nostro mondo.

La mostra gode del contributo prezioso e competente di Giovanna Calvenzi, photo editor firma di importanti testate (fra le quali il settimanale  de La Gazzetta dello Sport – Sport Week), figura strettamente legata al mondo dei fotoreporter e stratega della valorizzazione dello scatto giusto, professionista della comunicazione che conosce il valore della storia della fotografia e del mestiere e anziché subirne solo il fascino ha saputo sempre interpretare il suo ruolo di selezionatrice delle migliori immagini senza snaturarsi nel corso dell’evoluzione digitale e tecnologica.

Fausto Coppi per immagini è una mostra gigantofotografica che si inserisce naturalmente nel percorso museale di Alessandria Città delle Biciclette, museo che ha trovato la sua ideale sede a Palazzo Monferrato (di proprietà della CCIAA), in via San Lorenzo 21, nel cuore di Alessandria, originato dalla ricerca storica (e dalla prima mostra del 2016) sulla prima bicicletta giunta in Italia nel 1867 per lo spirito imprenditoriale di Carlo Michel, storico presidente della Camera di Commercio di Alessandria.

Il museo ACdB, inaugurato il 30 novembre 2017, che ha visto un successo di pubblico e di eventi anche itineranti (si calcolano oltre undicimila visitatori fra mostra e museo al 30 settembre 2019) nell’anno del Centenario del Campionissimo si è innovato e ha potuto aggiornare le sue collezioni di cimeli e ricordi: da qui parte e prende spunto un progetto museale particolarmente attento al ruolo della fotografia e dell’immagine e giocato in termini di utilizzo delle più moderne tecnologie audio-visuali.  Come racconterà la rassegna che si inaugura giovedì 24 ottobre alle ore 18 e che durerà fino al 2 febbraio 2020 comprendendo anche l’anniversario della tragica scomparsa del Campionissimo, il 2 gennaio 1960, dunque 60 anni fa, per dare un contenuto e un valore in più al continuo pellegrinaggio nell’Alessandrino che di anno in anno si celebra sulle strade di Fausto fin su a Castellania Coppi, museo a cielo aperto e chiuso (con Casa Coppi) fortemente legato ad ACdB insieme con il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Quella di Palazzo Monferrato è una mostra organizzata con l’imprescindibile contributo del gemellato Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio che festeggia in questo stesso periodo i 70 anni del Santuario. Una mostra che pesca dall’immenso archivio fotografico di Coppi in cui le foto – alcune ormai divenute patrimonio della storia dello Sport e del nostro Paese, altre meno note e più orientate ad esplorare l’intimità e la solitudine del grande uomo di Castellania, della sua famiglia e dei suoi gregari – dialogano con la pittura di Miguel Soro, artista spagnolo che si esprime attraverso scatti di colore, di pennelli, di parole, di copertine e di ritagli di articoli di giornale.

La mostra e le sue immagini, con questi scatti dei fotografi che hanno vissuto da vicino i momenti di gloria e gli insuccessi, i trionfi e le cadute, diventa un mezzo potente per rivivere le emozioni di Fausto Coppi e proiettarle ancora di più nel futuro di quei giovani che non hanno vissuto quell’epoca ma possono capitalizzare questo immenso patrimonio di mestiere e di arte che è storia della fotografia sportiva e della comunicazione, come spiega bene il fotografo e antropologo Massimiliano Verdino, prezioso contributor insieme con Giancarlo Colombo – trent’anni al fianco di Vito Liverani testimoni di una professione attuale che può difendere un ruolo artistico e di valore. Il pubblico dei visitatori sarà aiutato in questo viaggio negli Scatti di Fausto Coppi e i suoi fotografi da nuove installazioni multimediali ricche di immagini e dalla ricostruzione di una camera oscura per valorizzare il modo di lavorare di Liverani, Breveglieri, Bertazzini e di altri grandi fotoreporter.

SCATTI. FAUSTO COPPI E I SUOI FOTOGRAFI E UN DIALOGO CON LE OPERE DI MIGUEL SORO

24 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020 

Orari di apertura: venerdì: 16-19; sabato e domenica: 10-13 e 16-19

Orari di prenotazione per le scuole: martedì, giovedì e venerdì: 9-13

Biglietti: 5 euro intero – euro 3 ridotto (comprensivi di visita al museo).

 

Mostra promossa da

Camera di Commercio di Alessandria

Gian Paolo Coscia, Presidente

Roberta Panzeri, Segretario Generale

Museo “Alessandria Città delle Biciclette”

Roberto Livraghi, Direttore

Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Co)

Antonio Molteni, Presidente

Carola Gentilini, Direttrice

Organizzazione

Asperia – azienda speciale della Camera di Commercio di Alessandria per la promozione economica

In collaborazione con

Archivio di Stato, Alessandria

Archivio Fotografico Storico “FOTOWALL” di Walter Breveglieri; ed. Minerva, Bologna

Archivio Giovanna Calvenzi, Milano

Centro Documentazione Corriere della Sera-Gazzetta dello Sport-Rcs Periodici (Milano)

Marina e Fausto Coppi

Roberto Mugavero, Edizioni Minerva

Miguel Soro Garcia

Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo: per Archivio Omega Fotocronache di Vito Liverani

Regione Piemonte

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Da un’idea di

Luciana Rota, Giorgio Annone, Roberto Livraghi

Comitato tecnico-organizzativo

Giorgio Annone

Daniele Casarini

Gian Paolo Coscia

Simona Gallo

Stefano Gandini

Roberto Livraghi

Roberta Panzeri

Maurizio Rizzardo

Luana Rossi

Luciana Rota

Miguel Soro Garcia

Davide Solia

 

Immagine della mostra, progetto dell’allestimento e supervisione apparati multimediali

Giorgio Annone

Comunicazione

Luciana Rota

Testi

Giovanna Calvenzi

Giancarlo Colombo

Carola Gentilini

Luciana Rota

Massimiliano Verdino

 

Catalogo e progetto editoriale

Giorgio Annone – Linelab.edizioni

 

Coordinamento dell’accoglienza

Università della Terza Età, Alessandria

 

Si ringraziano le famiglie

Coppi, Carrea, Milano, Locatelli, Rota.

Il progetto è inserito nel programma di manifestazioni ed eventi promosso dalla Regione Piemonte in occasione del centenario della nascita di Fausto Coppi.

Sito internet www.acdbmuseo.it Contatti: Luciana Rota Giornalista e Media Relations @MuseoAcdB – @MuseoGhisallo | iPhone 0039 392 1968174 mail: [email protected]

SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA IN PDF