CARTELLA STAMPA GIOVEDì 18 LUGLIO 2019
@MuseoACdB | Gli eventi di #ACdB

In attesa di un prossimo restyling di alcune sezioni del Museo (a quasi due anni dall’apertura), il centenario di Fausto Coppi ha introdotto alcune novità nelle collezioni ACdB.

Il collezionismo alessandrino – che insieme a quello di Novi, Tortona e Castellania è una fonte inesauribile di sorprese – ha svelato nuovi segreti. Due esemplari di biciclette prodotte dalla Bianchi per celebrare le vittorie del Campionissimo furono donate oltre quarant’anni fa dalla seconda moglie di Fausto Coppi, la famosa Dama Bianca, Giulia Occhini, al prof. Giovanni Garrone, noto primario alessandrino e collezionista di auto, bici e moto. Dopo la morte del professore, il cognato, signor Gino Scotti, le ha cedute a due diversi collezionisti, Lorenzo Beltrame e Carlo Gemme.

Grazie alla loro disponibilità e all’interessamento del presidente Coscia, oggi i due esemplari tornano per la prima volta insieme. Le due biciclette, dono della Dama Bianca, sono esposte nel corridoio dei Campioni del museo ACdB.

Pochi metri più in là, un’altra Bianchi Reparto Corse del 1947. Proveniente dalla Collezione Giovanni Chiapuzzo di Tortona, fu costruita per il gregario di Coppi Augusto Introzzi (la cui moglie ha compiuto in questi giorni i 100 anni). La bicicletta appartiene dunque a uno degli “angeli di Coppi”, come testimoniano i registri ufficiali pervenuti fino a noi. Augusto Introzzi (1913-1954) ha corso per squadre importanti, disputando sette Giri d’Italia e due Tour de France.

Il nuovo percorso coppiano prevede infine la Bianchi che si attribuisce a Serse Coppi, anch’essa proveniente dalla Collezione Chiapuzzo. L’esemplare in mostra è accompagnato da due straordinari cimeli donati da Fausto a Giovanni Chiapuzzo: un casco da allenamento e una maglia rosa, collocati in una teca che profuma di vittorie.

Ricordiamo infine che la bici di Fausto, cosiddetta “del salumiere” perché utilizzata dal giovane campione negli anni Trenta per recarsi quotidianamente al lavoro a Novi Ligure, proveniente anch’essa dalla collezione Chiapuzzo, è ancora esposta a Cuneo nella bella mostra che il Comune di Cuneo ha dedicato al centenario del Campionissimo e che, in chiusura di mostra, tornerà a Palazzo Monferrato.

APERTURE STRAORDINARIE – Dopo aver osservato la consueta chiusura agostana, il Museo ACdB tornerà in scena con due appuntamenti di fine estate. Il primo sarà l’apertura straordinaria disposta per la notte del 31 agosto, in occasione del Capodanno Alessandrino che, come è noto, quest’anno sarà dedicato al centenario della nascita del Campionissimo di Castellania.

Una settimana dopo, altra apertura serale, questa volta in concomitanza con la manifestazione “Aperto per Cultura”, organizzata venerdì 6 settembre dall’ASCOM di Alessandria e dai commercianti del centro storico.  Al pubblico che affollerà la città in occasione di entrambi gli eventi sarà offerta la visita con ingresso gratuito al museo.

La Camera di Commercio di Alessandria, proprietaria del Museo AcdB, ha dato spazio agli organizzatori delle tappe alessandrine del Giro Rosa Iccrea, conclusosi domenica scorsa a Udine, per dare voce ad un successo organizzativo, di pubblico e tecnico per un Territorio che ha saputo mostrare il suo lato campionissimo in ogni modo.

Il Basso Piemonte, che ha scelto di gemellarsi con le magnifiche Valli di Lanzo per l’avvio del Giro d’Italia Internazionale Femminile 2019 – Giro Rosa Iccrea – che ha emozionato e si è emozionato per la corsa a tappe femminile conclusasi domenica 14 luglio a Udine, con la vittoria dell’olandese Annemiek Van Vleuten (Mitchelton – Scott).

Proprio la vincitrice del Giro Rosa Annemiek Van Vleuten, che si è confermata vincitrice per il secondo anno consecutivo, ha dichiarato: “Amo l’atmosfera che si respira in Italia”. Le ha fatto eco l’altra olandese volante, Marianne Vos, plurivincitrice di tappa (compreso il circuito di Viù – la Viù en rose ) che ha apprezzato particolarmente i paesaggi in cui ha corso e vinto, per brindare ai suoi 25 successi (record assoluto) al Giro!  Giro Rosa Iccrea 2019 è stato uno degli eventi del ricco programma “100 Coppi” promosso da Regione Piemonte e coordinato da Fondazione Circolo dei Lettori di Torino (WWW.100COPPI.IT).

All’unisono tutti i sindaci partecipanti alla conferenza stampa in Camera di commercio hanno commentato con orgoglio un risultato di squadra che prende spunto da un progetto promosso da Regione Piemonte intitolato In Giro per turismo e che ha come finalità quella di promuovere luoghi ideali per coltivare la passione della bicicletta sia agonisticamente che per turismo. Particolarmente soddisfatto l’ing. Daniele Dalla Pria, direttore generale di Roquette Italia Spa, con sede a Cassano Spinola, che non si è limitato a sponsorizzare l’evento ciclistico femminile ma ha contribuito con una serie di iniziative anche storico culturali per valorizzare il dna ciclistico di questo paese e per ribadire i valori positivi del ciclismo e dello sport.

Fra le iniziative anche la pubblicazione di un volume fotografico – edito Museo del Ghisallo – sulla straordinaria carriera – umana e sportiva ma anche lavorativa – di Sandrino Andrea Carrea, fra i più fedeli gregari di Fausto Coppi, un Uomo Squadra anche per Roquette dove ha lavorato per 15 anni diventando un esempio per tutti.

All’incontro in via Vochieri hanno preso parte: Alessandro Busseti, sindaco di Cassano Spinola, Giancarlo Coppi, presidente dell’ASD Costante Girardengo, Gian Paolo Coscia, presidente della CCIA, Daniele Dalla Pria, direttore generale di Roquette SpA, Daniela Majrano, sindaco di Viù (Valli di Lanzo), Roberto Livraghi, direttore del Museo Alessandria Città delle Biciclette, Sergio Vallenzona, sindaco di Castellania Coppi.

Cartella stampa https://we.tl/t-gL6Yd3bFIa

la cartella stampa completa qui