Informazioni alla stampa

“ALESSANDRIA SCOLPITA”: UN INTENSO PROGRAMMA DI CONVEGNI
A TORINO, GENOVA, SAVONA E PAVIA

E ancora: 40 universitari di Firenze in stage ad Alessandria e Bosco Marengo a fine mese.

Iniziate anche le visite delle superiori.

Alessandria 11 febbraio 2019 – Mentre prosegue il flusso dei visitatori, particolarmente numerosi nel fine settimana, alla mostra “Alessandria scolpita”, sono iniziate anche le visite degli studenti. Accompagnate dai loro docenti e dall’arch. Mario Mantelli, la settimana scorsa alcune classi del Plana-Saluzzo e del Vinci-Migliara hanno potuto visitare la mostra di palazzo Monferrato. Si è avviato così un altro tassello importante del progetto che sta dietro alla rassegna, il coinvolgimento delle scuole di Alessandria e provincia.

Altre importanti novità sono attese per la fine del mese di febbraio, quando circa quaranta dottorandi e specializzandi dell’Università di Firenze svolgeranno uno stage ad Alessandria, accompagnati dal loro docente, il prof. Fulvio Cervini che è anche il curatore della mostra. Gli studenti fiorentini si fermeranno in città dal 26 febbraio al 1 marzo e uniranno la visita in mostra a uno stage presso il complesso monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo.

Ma i principali frutti di quell’esperienza culturale a 360 gradi che sta diventando la mostra “Alessandria scolpita” vengono forse dall’interesse che la stessa ha suscitato fuori dalla provincia e dalla stessa regione. Con la collaborazione di molte importanti istituzioni di prestigio e con il sostegno della Compagnia di San Paolo si sta mettendo a punto un intenso programma di incontri e convegni di presentazione-discussione, con lo scopo di far conoscere l’iniziativa a un pubblico più vasto e animare il dibattito critico. Al momento attuale sono già stati calendarizzati quattro convegni: il 9 marzo a Savona, presso la sede diocesana, il 15 marzo a Torino, presso i Musei Civici di Palazzo Madama; il 20 marzo a Genova, nelle prestigiose sale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola; il 28 marzo a Pavia, presso il Collegio Ghislieri. Saranno occasioni di approfondimento dei principali temi proposti e affrontati dalla mostra, incontri a cui prenderanno parte autorevoli studiosi, invitati e sollecitati dagli stessi studiosi che compongono il comitato scientifico.

Inoltre, i convegni saranno l’occasione per presentare e far conoscere il bellissimo catalogo edito dalla Sagep di Genova e per attrarre nuovi visitatori ad Alessandria.

Altri appuntamenti analoghi sono allo studio per Genova e Asti, mentre il prossimo 2 marzo, ma si è ancora in attesa di una conferma, dovrebbe svolgersi a Tortona una giornata di dibattito sui Boxilio, nella quale saranno ripresi anche temi della mostra.

Tra le visite organizzate, intanto, si segnalano questa settimana quella della delegazione russa di Ryazan, giovedì 14, e quella del Lions Club Santa Croce sabato 16.

Info e contatti stampa @lucianarota – iPhone 3921968174
Scarica la Cartella Stampa – #IkkiLab – QUI