A VIÙ CORRE LA BICICLETTA: PER UN MERCATO IN CRESCITA E UN’OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO PER LA MONTAGNA  | Il Giro era piovuto a valle, come un esercito di prodi, dopo di aver smarrito lungo la strada vittime illustri.

Si è aperto così il convegno organizzato dal Comune di Viù con La Regione Piemonte e l’Unione Unione Montana Alpi Graie. Un convegno che aveva lo scopo di raccogliere testimonianze e racconti, aneddoti, commenti di un mondo che pedala e lo fa da sempre con passione. Lasciando importanti scie. Occasioni che spesso, se chi governa è lungimirante e attento, può cogliere perché diventino storie di successo. Anche di un Territorio ancora poco conosciuto, anche in una Valle non facile da trovare. Anche in più Valli che non hanno certo smarrito la strada. Anzi, grazie alla bicicletta, possiamo dire che l’hanno ritrovata.  

A VIÙ CORRE LA BICICLETTA: PER UN MERCATO IN CRESCITA E UN’OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO PER LA MONTAGNA è il titolo concreto di questa tavola rotonda, che ha visto un coro di testimonianze aperto dall’entusiastica accoglienza a Riccardo Magrini, campione, direttore sportivo, oggi commentatore in tv del grande ciclismo, uno di noi quando c’è da pedalare in ogni modo e a tutti i livelli, soprattutto quello della passione. Ha detto fra l’altro Magrini:

Un grande piacere essere qui, lasciarsi conquistare dai colori e dalla bellezza incontaminata di queste valli, c’è davvero da mettersi in sella anche con la bici elettrica come faccio io oggi e concedersi al paesaggio, divertirsi e godere di questi posti. Il ciclismo è anche questo e lo è grazie alla sensibilità di chi promuovere certi luoghi da pedalare e grazie al grande ciclismo che vediamo in tv, in occasione di eventi come il Giro d’Italia o le belle corse internazionali. Il filo conduttore, l’energia, è la passione e qui si sente si respira. 

Riccardo Magrini ha spiegato il collegamento fra ciclismo agonistico e ciclismo turistico, quello che ti invita alla natura, al contatto con il paesaggio, a ritornare in un luogo dove sei stato e ti senti legato per sempre per aver vissuto emozioni speciali. Come quelle del Giro.

Il Convegno è stato aperto dal saluto del presidente dell’Unione Montana Alpi Graie, Gianluca Blandino, che ha sottolineato come siano importanti e corali queste occasioni di approfondimento e di promozione del territorio. Apprezzando molto il livello dei lavori. 

La sala del Centro Polifunzionale del Comune di Viù (Torino), ha visto susseguirsi gli interventi di veri e propri brand ambassador del ciclismo e del Territorio. Del Giro e del Giro Rosa. Del ciclismo agonistico e di quello turistico che sono nati insieme 150 anni fa e poi hanno preso diverse strade per incontrarsi di nuovo. Anche qui in Piemonte

SCARICA LA CARTELLA STAMPA QUI